MENU CLOSE
PARMA - PARMA - PARMA
Prezzo massimo
Cancella

Nessun risultato trovato

Case in vendita a Parma

Parma è una città piena di grazia, dove si respira un'atmosfera raffinata, da piccola capitale. Il suo centro, ricco di capolavori artistici, grandi aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie turisti e cittadini e li trattiene con garbo. Parma, per molti versi, si presenta ancora oggi come una piccola capitale, com'è stata per diversi secoli. La sensazione si può percepire sia percorrendo le sue strade e piazze, che visitando i suoi monumenti od osservando il suo elegante stile di vita. Ciò le deriva, oltre che dal passato storico di capitale del ducato dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone, anche da ricche tradizioni culturali, tenute ancora oggi vive dall'Università, dagli istituti di cultura nonché dalla grande tradizione musicale della sua gente. Non dimentichiamo, infatti, che siamo nella terra di Giuseppe Verdi e che il Teatro Regio di Parma vanta un pubblico tra i più competenti ma anche tra i più critici ed esigenti in campo musicale. Notevole la potenzialità economica ed industriale in diversi settori, ma che spicca ulteriormente nel campo alimentare e si sposa con la ricca tradizione dei prodotti tipici del territorio e della provincia, quali i suoi famosi salumi ed il prosciutto di Parma, per arrivare ai prodotti lattiero-caseari ed al rinomato Parmigiano-reggiano. Ma Parma non è solo la città, i suoi monumenti, la sua tradizione musicale e culturale. Parma è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale appenninico, con tanti piccoli centri densi di storia e vitalità, di castelli, pievi medioevali e teatri. La Bassa, che copre i comuni di Mezzani, Sorbolo, Trecasali e Polesine, ha ispirato con le sue nebbie e il riottoso carattere dei suoi abitanti Bernardo Bertolucci e Giovannino Guareschi. Qui la cultura della terra e la lavorazione della carne suina si trasformano in vere opere d'arte culinaria con tradizioni antichissime, ma non mancano anche capolavori architettonici come il castello dei Rossi a S. Secondo, la Reggia di Colorno con i suoi vasti giardini, il castello di Fontanellato, la rocca Meli Lupi di Soragna e l'abbazia cistercense di Fontevivo.

Tutte le destinazioni