Il nome Miami, come insegnano i libri di storia, è in qualche modo collegato all’acqua. La città, prima della Florida per densità demografica, è infatti ricca di risorse idriche e non a caso, negli ultimi anni è divenuta una sorta di calamita per chiunque fosse in cerca di un luogo prospero in cui vivere.
Innanziatutto bisognerebbe fare una distinzione tra il centro urbano e commerciale di Miami, che si estende anche all’interno della penisola, e Miami Beach, la striscia di terra conosciuta in tutto il mondo, per essere una delle località balneari più trafficate degli Stati Uniti.
Da Ottobre ad Aprile, il tasso di umidità è molto basso, ed il caldo secco - avvolgente crea la temperatura estiva ideale. Il clima tropicale e la possibilità di andare a mare tutto l’anno, agiscono sicuramente da richiamo per i giovani di tutto il circondario, sebbene questo non costituisca il movente principale di un fenomeno migratorio di proporzioni decisamente maggiori. Sono infatti emigrati in queste terre molti sudamericani, esuli cubani, giapponesi, ma anche arabi ed afroamericani.
La multiculturalità non è soltanto una prerogativa di Miami, ma di tutta la Florida, che trova riflesse nella propria architettura, nonchè nella tradizione culinaria, influenze tipicamente anglosassoni, ispaniche, indios ed afro. I migliori ristoranti sono infatti quelli etnici. Specialità Giapponesi, Haitiane, Cubane, Greche, Mediorientali ed italiane sono reperibili ovunque, grazie alla spinta proveniente dalle comunità più forti presenti sul territorio. Talvolta si fondono in un’ unica cucina, singolare ed esclusiva.
La vasta area metropolitana, che oggi ospita più di due milioni di abitanti, offre molteplici vantaggi a donne ed uomini di ogni età. Istruzione, sanità e mezzi di trasporto sono fruibili a tutti, in linea con le esigenze di una città cosmopolita. Infrastrutture, servizi efficienti, ma soprattutto un mercato del lavoro particolarmente sviluppato, sono i fattori che hanno determinato l’esplosione demografica degli ultimi anni, contribuendo ad arricchire la città e di conseguenza anche il turismo domestico.