Cortona,città antichissima che la leggenda vuole fondata da Dardano figlio di Enea,fu probabilmente una città fortificata dagli Umbri,passata poi agli Etruschi fra l VIII e il VII secolo aC,dei quali divenne importante lucumonia. Fiorì e prosperò particolarmente nel periodo comunale,sotto la signoria dei Ranieri-Casali. Venduta dal Re di Napoli ai fiorentini nel 1411,da allora seguì le sorti del Granducato di Toscana,reso grande dalla famiglia dei Medici. Costruita su un contrafforte del Monte S. Egidio,Cortona è cinta dalle poderose mura visibili ancora oggi,levigate dai secoli e dal vento,nelle quali si aprono le antiche porte in corrispondenza delle strade che vi salgono dalla pianura. Il visitatore che si guarda attorno dall'alto del suo colle vedrà uno dei più ampi e armoniosi panorami d'Italia: la fertile ed immensa Val di Chiana chiusa all'orizzonte dai monti del senese,fra i quali spiccano l'Amiata e il Cetona,e più da presso il grande specchio del Lago Trasimeno. La centralità di Cortona rappresenta un faro e un punto di accesso su tutto il centro-Italia. Da qui si raggiungono facilmente le colline del Chianti e del senese,il verde dell'Umbria,le spiagge e le coste del Tirreno e dell'Adriatico,nonché le più importanti città storiche italiane (Firenze,Pisa,Siena,Roma,Assisi,Gubbio,Perugia,tutte raggiungibili in un massimo di 90 minuti). Gli immobili che offre la zona sono quindi molteplici: si va dall'appartamento storico inserito nell'architettura medievale,al tipico casolare di campagna,fino alla villa di prestigio. Come arrivare: aeroporti di Firenze “Peretola”,Pisa “Galielo Galilei”,Perugia “Sant'Egidio” o Roma “Leonardo da Vinci”. In treno le stazioni di Terontola o Arezzo,lungo la principale direttrice ferroviaria. In auto uscita Valdichiana/Bettolle dell'autostrada A1. Informazioni mostre/arte: museo MAEC (accademia etrusca),museo diocesano,tombe etrusche,fiera dei fiori e del rame,fiera antiquaria,Umbria Jazz (Perugia),Arezzo Wave.